Chiedi chi erano i Beatles

In via XX Settembre c’era il traffico fumoso di sempre e il Mercato Orientale era quasi un’oasi felice di voci e grida che contrastavano con i motori degli autobus che ripartivano dalla fermata poco distante. Era un sabato, pomeriggio inoltrato ed essendo ormai “grande” avevo il compito di aiutare mia madre nelle compere al mercato. Non so come mai non siamo andati allo Statuto come di consueto, forse perché solo li avremmo trovato quello che serviva; lei alla ricerca e io trascinando  con finta disinvoltura una borsa gigantesca che usavamo solo in due occasioni: la spesa al mercato e il trasloco estivo verso la casa di campagna.

Beatles GenovaUsciamo dal mercato giusto in tempo per assistere al passaggio di un piccolo corteo di auto che tanti additavano eccitati; non tutti, i “vecchi” guardavano indifferenti la scena ma tutti i ragazzi intorno erano quasi esaltati, tanto che chiedo a mia madre cosa stia succedendo. Lei, cresciuta a Nilla Pizzi e Claudio Villa, con l’aria distaccata di chi sa ma non gliene importa nulla, mi dice: “Sono i Beatles, caro, vieni, su, non strisciare per terra quella borsa”. Ecco, questo è stato il mio incontro con i Beatles a Genova in un’età, la mia, a metà strada tra le canzoni d’infanzia e quelle “da grandi”, in cui ascoltavo sul giradischi di casa: Glen Miller, Pat Boone, Platters & C. Ma i Beatles sarebbero stata un’altra storia.

Beatles Genova

Marlin

Marlin è uno che viene da lontano. Ci siamo incontrati un giorno a tavola, invitati dallo stesso amico e trovati così, per caso, l’uno di fronte all’altro. Dopo un momento di silenzio ha iniziato a raccontare le storie dell’oceano: acque fredde, correnti vigorose e barche d’altura che salpano da Capoverde per affrontare il vento; uomini rudi avvezzi a manovrare legni, cime e reti. Il loro incontro è avvenuto a ridosso di Sào Nicolau appena oltre le secche in un primo pomeriggio assolato e solo a sera Marlin è salito a bordo con loro. Gli uomini esausti hanno poi acceso un fuoco con legni speciali, messi da parte per l’occasione e dai quali si è sprigionato un fumo denso e aromatico che ha avvolto e inebriato Marlin.

 Ora, su questa tavola, si presenta rilassato,comodamente adagiato sul letto di cetrioli tagliati fini e irrorato d’olio di oliva di una terra a lui lontana. Ride di gusto quando uno spruzzo di limone lo investe e risponde spandendo un profumo dolceamaro che ricorda il ginepro. Tra poco tornerà a nuotare in una bianchetta genovese profumata e leggera.

I Canti di Genova

Se Chatwin avesse visitato Genova avrebbe scritto “I Caruggi e i Canti”. I canti australiani che lo hanno ispirato evocano nei vecchi abitanti di Genova altri significati altrettanto poetici cui vanno con la memoria ogni volta che ne sentono il nome. Ormai più luoghi della mente in cui ritrovare la propria storia che gli angoli della vecchia città in cui si ritrovavano da giovani.

CantiOggi la mia fantasia di viaggiatore percorre Strada Nuova con lo sguardo rivolto verso l’alto e guarda la Meridiana per orientarsi nel tempo. Poi sente l’odore del mare e imbocca la discesa trovando i Canti, la Posta Vecchia, la Pellicceria e le Vigne fino al Coro.

Sono tutti nomi di un altro tempo in cui i genovesi vivevano la propria città vecchia fatta di vicoli angusti e palazzi augusti; oggi, imboccando via ai Quattro Canti di S.Francesco da piazza della Meridiana troviamo un lastricato pulito e i dehors di vecchi locali rinnovati, ma quando il vicolo si restringe restano i canti, gli angoli, che nel nome e nel ricordo portano con se una serena musicalità.

VicoliLa luce filtra a fatica tra le case e si perde illuminando prima i vasi da fiori appesi alle finestre, i panni stesi tra un palazzo e l’altro e gli affreschi dei piani alti; oggi questi vicoli non odorano più di emarginazione ed abbandono, i turisti si aggirano con la cartina in mano districandosi in una selva di impalcature erette per le innumerevoli ristrutturazioni.

A ridosso del mare, tra le Vigne e S.Giorgio si assiste ad una invasione culturale che ha scalzato le vecchie attività commerciali storiche a favore delle nuove esigenze e tendenze degli abitanti di oggi che domani già si sposteranno altrove lasciando spazio a nuovi abitanti come è nelle caratteristiche delle città di mare.

I canti restano gli stessi nonostante gli echi di lingue diverse, il dialetto genovese è presente solo nei vecchi intonaci dei palazzi e nei marmi ed ardesie che ornano gli imponenti portoni patrizi. Per chi vi si aggira senza meta resta lo stupore che prende l’anima quando, dopo aver percorso con circospezione un vicolo buio, questo sfocia in una piazzetta assolata su cui si affacciano palazzi di una bellezza da piangere.

Si scoprono così in Pellicceria la Galleria Spinola, in piazza delle Vigne una chiesa stupenda e piccoli particolari dietro al Coro delle Vigne dove in un chiostro nascosto è nato lo scoutismo italiano.

E la sorpresa è destinata a durare perché nonostante il tempo dedicato a questa scoperta, ci si rende conto di aver esplorato solo una piccolissima parte della storia di Genova.